![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiquNCgfSdfn1TJWlNFBy9L23Xsdm2wq_PT4lQ_jipeiy3leLTOCaCxdAu-dfRq6XQCnYWNM7gcLya7TKSxZFlrJpDEePbSQSbIJS4VtZG0yQ2O4rQAEUJ_T7BuJ4YA_gnYYFwLnqOgPUM/s200/cavallo3-1.png)
Il cavallo è da sempre simbolo di libertà, potenza, gloria.
Per la persona diversamente abile, il cavallo avvolto dal suo indiscusso fascino, assume un aspetto ancora maggiormente spettacolare, per le magnifiche prestazioni, le emozioni e l'affetto che sa offrire.
Inoltre, l’altezza che viene raggiunta quando si cavalca e lo spostamento del cavallo nelle sue andature, aggiunge altri notevoli traguardi a questa esperienza così ricca di gratificazioni.
Il cavallo si pone come un grande amico, che vuole bene, che aspetta e, soprattutto, che accetta la persona così com’è.
Attività a cavallo vuol dire armonia, autoaffermazione, abbandono a un benessere fisico diffuso, riavvicinamento all’ambiente naturale. Inoltre, è fondamentale la grande azione di rinforzo psicologico.
Poche altre discipline rispondono in modo così positivo a tutte queste richieste.
Ma la cosa più importante è che l’attività a cavallo risponde perfettamente alla richiesta di “piacere del movimento”, sacrosanto diritto di ogni individuo.
Nessun commento:
Posta un commento