Saper vivere


Tutte le arti contribuiscono all'arte più grande di tutte, quella di vivere.

Bertold Bretcht

Il pensiero ha bisogno di narrazioni


Mediante la nostra mente e le sue capacità narrative costruiamo e ricostruiamo il nostro passato e il nostro presente. Anche il nostro domani. La memoria e l'immaginazione si fondono in questo processo.

La mente è fondata sulla sua stessa attività narrativa.

La narrazione è imprescindibile per l’organizzazione del pensiero e per attribuire significati all’esperienza umana.

Il nostro dialogo interiore implica una continua narrazione necessaria per organizzare i nostri pensieri, per costruire la nostra personalità e per attribuire significato al mondo che ci circonda.

Questa narrazione e autoriflessività è fondamentale per i processi cognitivi.

Chi nasce con problemi uditivi e non diviene padrone di un linguaggio, non riesce a sviluppare una mente narrativa e se non viene supportato opportunamente presenterà un ritardo cognitivo.

Oliver Sacks approfondisce questa problematica in diversi sui libri e in particolare su "Vedere voci" (Adelphi).