Esiste uno stretto legame tra espressione creativo-artistica e processo di regolazione emozionale.
Le terapie espressive consentono di osservare la realtà attraverso linguaggi diversi, non verbali (arti figurative, danza) e verbali (scrittura, canto, teatro) per accedere a esperienze emotive intense e significative con la possibilità di elaborare e regolare le proprie emozioni. Hanno un effetto catartico ma anche trasformativo: il linguaggio non verbale stimola processi profondi.
Le terapie espressive consentono di osservare la realtà attraverso linguaggi diversi, non verbali (arti figurative, danza) e verbali (scrittura, canto, teatro) per accedere a esperienze emotive intense e significative con la possibilità di elaborare e regolare le proprie emozioni. Hanno un effetto catartico ma anche trasformativo: il linguaggio non verbale stimola processi profondi.
Le tecniche
espressive agiscono sulla sfera emotivo-affettiva dell’individuo per
regolare le emozioni. Sono applicabili sia in ambito preventivo e
pedagogico (a scuola) sia in ambito terapeutico (per superare momenti di disagio e vivere esperienze eudaimoniche).
In qualità di dott.ssa in psicologia, architetto, e insegnante di arte e immagine, ritengo di avere una formazione completa per occuparmi di arteterapia.
Nella foto sottostante puoi vedere alcune opere, in linea con quelle che vengono realizzate nei laboratori di arteterapia e biofilia.
Altre le puoi osservare sul sito: vivarte.it
Altre le puoi osservare sul sito: vivarte.it
Nessun commento:
Posta un commento