Visualizzazione post con etichetta tecniche_corporee. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tecniche_corporee. Mostra tutti i post

La grande ballerina Carmencita Calderon

 Carmencita Calderon nata il 10 febbraio del 1905, si è spenta il 31 ottobre del 2005.

 Il 10 febbraio aveva festeggiato brillantemente i 100 anni. 

Un gruppo di sue amiche giovani (70-80 anni) le ha invaso la casa, per festeggiare il suo compleanno, portandole una torta con cento candeline. 

Nel pomeriggio del giorno dopo è andata dal parrucchiere, in serata ha chiamato un taxi e si è fatta portare alla Baldosa, una milonga molto conosciuta a Buenos Aires, nel quartiere Flores. Molti ballerini e appassionati di tango la stavano aspettando. C’era un tavolino riservato per Carmencita. Ha appoggiato la borsetta, si è seduta e poi si è alzata quando Jorgito Dispari l’ha invitata a ballare: un tango, una milonga, un vals. Applausi scroscianti hanno invaso la sala.
Alle due passate ha chiamato un altro taxi ed è tornata a casa, a Villa Lugano, peina di gioia e soddisfazione. Non avrebbe potuto immaginare un modo più bello per festeggiare il suo secolo, tra le braccia di quel bravo tanguero che ha fatto le coreografie di Assassination Tango e molte altre cose, tra cui insegnare tango alla grande ballerina Geraldine Rojas.

La tecnica del sogno lucido

Il sogno lucido è una sorta di sogno cosciente e pilotato al quale si può arrivare dopo opportuni esercizi di rilassamento in grado di condurre ad uno stato tra la veglia e il sonno, in cui prendono forma le fantasie e l’immaginazione.
Usato fin dai primi del '900 veniva utilizzato per esplorare il subconscio e far affiorare le potenzialità della personalità, fino a quando emerse che lo spazio immaginativo poteva avere anche una valenza terapeutica, rimuovendo stati di ansia e sintomi psicopatologici.
Con la terapia immaginativa, quindi, le immagini diventano la base fondamentale e da esse ci si lascia trasportare per condurre l’inconscio altrove.
Il mondo interiore della persona viene così ad essere rappresentato dalle “storie” che emergono e dal loro linguaggio simbolico in cui si rivelano i conflitti inconsci, i bisogni, le angosce, i desideri e nel contempo anche le potenzialità nascoste.

Con la terapia immaginativa, oltre a portare alla luce problematiche irrisolte e timori, si persegue successivamente l’intento di raggiungere uno stato di equilibrio interiore e serenità, evocando durante il sogno lucido immagini rasserenanti.
In questo caso, i sogni lucidi possono essere considerati l’opposto degli incubi.